Benessere abitativo: cos’è? Si tratta solo di comfort?

Negli ultimi anni il settore edile ha preso il via nel costruire o ristrutturare abitazioni o spazi lavorativi con canoni estetici e funzionali innovativi e molto diversi dalle costruzioni a cui eravamo abituati fino a qualche decennio fa.

Sicuramente la pandemia, il superbonus e i cambiamenti climatici hanno messo il turbo a una nuova consapevolezza dell’abitare.

Il benessere abitativo è in un certo senso il comune denominatore tra questi tre elementi. La prima ci ha costretti al chiuso per molto più tempo reinventando la casa come spazio di lavoro, il secondo ha ovviamente spinto molte persone a mettere mano alla propria abitazione per migliorarne la classe energetica, e infine il clima, che ci impone in un certo senso di alleggerire il peso dei nostri edifici sul pianeta, trovando soluzioni più green ed ecosostenibili.

Il benessere abitativo è quindi la combinazione di ciò che trasforma una casa in una Casa Eco-Friendly (o ufficio che sia) facendo attenzione ad aspetti che comprendano il comfort e il benessere personale uniti a un approccio più green e sano sia per le persone sia per il pianeta.

Ti stai chiedendo come migliorare il benessere abitativo? In questo articolo vedrai come rendere una casa sostenibile.

Cos’è e come si raggiunge il benessere abitativo

Sicuramente per parlare di benessere abitativo dobbiamo avere bene a mente che la soluzione ottimale è una casa green, ed eco-friendly.

Per raggiungere un migliore comfort abitativo e che sia ecologico dovremo necessariamente prendere in considerazione tutte le caratteristiche di una casa sostenibile:

  • materiali di costruzione

  • qualità dell’aria

  • isolamento termico e acustico

  • esposizione

Materiali di costruzione

Che si tratti di una nuova costruzione o di una ristrutturazione, per avere una casa eco-friendly dovremo utilizzare materiali ecosostenibili. In questo senso l’industria sta facendo passi da gigante e l’impegno è costante da parte delle imprese che in molti casi stanno ottenendo risultati incredibili grazie a edifici pensati per un futuro (e presente) sostenibile!

Attenzione però a non dimenticarti che anche in fase di arredo sono importantissimi i materiali di tutto ciò che avrai nella tua nuova casa ecologica.

Qualità dell’aria

La qualità dell’aria dipende molto dai materiali che sono stati utilizzati per realizzare i complementi d’arredo e i loro componenti, sarà bene quindi assicurarsi di acquistare mobili eco-friendly, realizzati con materiali naturali.

Oltre a questo, la qualità dell’aria dipende dalla temperatura e dall’umidità che si mantengono all’interno. Una casa green sarà quindi progettata assicurando la migliore qualità degli ambienti, ottimizzando i sistemi di climatizzazione e mantenendo livelli di umidità tra il 50% e il 65%, al di sotto dei quali l’aria risulterebbe troppo secca e irritante per le vie respiratorie e al di sopra comporterebbe un alto rischio di comparsa di muffe, oltre all’essere ugualmente malsano per le vie respiratorie.

Isolamento termico e acustico

Cosa sono le case sostenibili? La prima risposta a questa domanda è che sono case che isolano, mantengono e non disperdono le condizioni termiche che si creano al loro interno. Parliamo quindi di case molto ben coibentate e studiate per ottenere il massimo dalla climatizzazione senza doverne abusare.

L’isolamento è uno degli aspetti più importanti per raggiungere un sano benessere abitativo ed ecosostenibile. Infatti la classe energetica di un edificio dipende per gran parte proprio dall’isolamento e dalla capacità della costruzione di isolare e mantenere condizioni ottimali di temperatura al suo interno.

Una casa ben isolata permette di ridurre al minimo i consumi per rinfrescarla d’estate e riscaldarla durante l’inverno, in due modi: il primo è quello di preservare l’interno rendendolo meno vulnerabile agli agenti esterni, il secondo è quello della dispersione. Una casa green deve assolutamente mantenere le condizioni ottimali senza disperderle. Per fare ciò è molto importante anche la scelta dei serramenti.

Meno impattante a livello energetico ma importantissimo in termini di comfort abitativo è l’isolamento acustico. Non subire i fastidi causati dal caos esterno, soprattutto in aree urbane, è importantissimo, sia per un’abitazione sia per uffici e ambienti di lavoro. I rumori esterni sono uno degli aspetti più fastidiosi da sopportare. Un buon isolamento acustico prevede anche una certa tutela della nostra privacy non facendo sentire ai vicini gli affari nostri e lasciando i rumori di ogni stanza all’interno della stessa, non facendoli vagare per casa.

Esposizione

L’esposizione è un fattore da considerare quando si parla di una nuova costruzione in quanto una casa mal esposta sarà sicuramente più “energivora” rispetto a una ben posizionata.

L’esposizione incide molto sul benessere abitativo perché una camera da letto esposta tutto il pomeriggio al sole di luglio sarà una stanza molto calda durante la notte, richiedendo un utilizzo maggiore del climatizzatore.

Oltre alla temperatura, l’esposizione gioca un ruolo fondamentale in termini di luminosità delle stanze, un altro aspetto molto importante per il benessere abitativo e per ottimizzare i consumi: una casa ben illuminata dalla luce naturale sarà decisamente più confortevole e ci permetterà di minimizzare l’uso di energia elettrica che (ovviamente) sarà supportata da un buon impianto fotovoltaico su misura.

Negli ultimi anni il settore edile ha preso il via nel costruire o ristrutturare abitazioni o spazi lavorativi con canoni estetici e funzionali innovativi e molto diversi dalle costruzioni a cui eravamo abituati fino a qualche decennio fa.

Sicuramente la pandemia, il superbonus e i cambiamenti climatici hanno messo il turbo a una nuova consapevolezza dell’abitare.

Il benessere abitativo è in un certo senso il comune denominatore tra questi tre elementi. La prima ci ha costretti al chiuso per molto più tempo reinventando la casa come spazio di lavoro, il secondo ha ovviamente spinto molte persone a mettere mano alla propria abitazione per migliorarne la classe energetica, e infine il clima, che ci impone in un certo senso di alleggerire il peso dei nostri edifici sul pianeta, trovando soluzioni più green ed ecosostenibili.

Il benessere abitativo è quindi la combinazione di ciò che trasforma una casa in una Casa Eco-Friendly (o ufficio che sia) facendo attenzione ad aspetti che comprendano il comfort e il benessere personale uniti a un approccio più green e sano sia per le persone sia per il pianeta.

Ti stai chiedendo come migliorare il benessere abitativo? In questo articolo vedrai come rendere una casa sostenibile.

Cos’è e come si raggiunge il benessere abitativo

Sicuramente per parlare di benessere abitativo dobbiamo avere bene a mente che la soluzione ottimale è una casa green, ed eco-friendly.

Per raggiungere un migliore comfort abitativo e che sia ecologico dovremo necessariamente prendere in considerazione tutte le caratteristiche di una casa sostenibile:

  • materiali di costruzione

  • qualità dell’aria

  • isolamento termico e acustico

  • esposizione

Materiali di costruzione

Che si tratti di una nuova costruzione o di una ristrutturazione, per avere una casa eco-friendly dovremo utilizzare materiali ecosostenibili. In questo senso l’industria sta facendo passi da gigante e l’impegno è costante da parte delle imprese che in molti casi stanno ottenendo risultati incredibili grazie a edifici pensati per un futuro (e presente) sostenibile!

Attenzione però a non dimenticarti che anche in fase di arredo sono importantissimi i materiali di tutto ciò che avrai nella tua nuova casa ecologica.

Qualità dell’aria

La qualità dell’aria dipende molto dai materiali che sono stati utilizzati per realizzare i complementi d’arredo e i loro componenti, sarà bene quindi assicurarsi di acquistare mobili eco-friendly, realizzati con materiali naturali.

Oltre a questo, la qualità dell’aria dipende dalla temperatura e dall’umidità che si mantengono all’interno. Una casa green sarà quindi progettata assicurando la migliore qualità degli ambienti, ottimizzando i sistemi di climatizzazione e mantenendo livelli di umidità tra il 50% e il 65%, al di sotto dei quali l’aria risulterebbe troppo secca e irritante per le vie respiratorie e al di sopra comporterebbe un alto rischio di comparsa di muffe, oltre all’essere ugualmente malsano per le vie respiratorie.

Isolamento termico e acustico

Cosa sono le case sostenibili? La prima risposta a questa domanda è che sono case che isolano, mantengono e non disperdono le condizioni termiche che si creano al loro interno. Parliamo quindi di case molto ben coibentate e studiate per ottenere il massimo dalla climatizzazione senza doverne abusare.

L’isolamento è uno degli aspetti più importanti per raggiungere un sano benessere abitativo ed ecosostenibile. Infatti la classe energetica di un edificio dipende per gran parte proprio dall’isolamento e dalla capacità della costruzione di isolare e mantenere condizioni ottimali di temperatura al suo interno.

Una casa ben isolata permette di ridurre al minimo i consumi per rinfrescarla d’estate e riscaldarla durante l’inverno, in due modi: il primo è quello di preservare l’interno rendendolo meno vulnerabile agli agenti esterni, il secondo è quello della dispersione. Una casa green deve assolutamente mantenere le condizioni ottimali senza disperderle. Per fare ciò è molto importante anche la scelta dei serramenti.

Meno impattante a livello energetico ma importantissimo in termini di comfort abitativo è l’isolamento acustico. Non subire i fastidi causati dal caos esterno, soprattutto in aree urbane, è importantissimo, sia per un’abitazione sia per uffici e ambienti di lavoro. I rumori esterni sono uno degli aspetti più fastidiosi da sopportare. Un buon isolamento acustico prevede anche una certa tutela della nostra privacy non facendo sentire ai vicini gli affari nostri e lasciando i rumori di ogni stanza all’interno della stessa, non facendoli vagare per casa.

Esposizione

L’esposizione è un fattore da considerare quando si parla di una nuova costruzione in quanto una casa mal esposta sarà sicuramente più “energivora” rispetto a una ben posizionata.

L’esposizione incide molto sul benessere abitativo perché una camera da letto esposta tutto il pomeriggio al sole di luglio sarà una stanza molto calda durante la notte, richiedendo un utilizzo maggiore del climatizzatore.

Oltre alla temperatura, l’esposizione gioca un ruolo fondamentale in termini di luminosità delle stanze, un altro aspetto molto importante per il benessere abitativo e per ottimizzare i consumi: una casa ben illuminata dalla luce naturale sarà decisamente più confortevole e ci permetterà di minimizzare l’uso di energia elettrica che (ovviamente) sarà supportata da un buon impianto fotovoltaico su misura.

Comfort abitativo: il nostro obiettivo

Come hai visto, case ecologiche e benessere abitativo vanno a braccetto essendo interdipendenti fra loro. Una casa eco-friendly permetterà di raggiungere il massimo benessere abitativo e di godere di tutti i benefici e vantaggi di una casa green.

Gli aspetti da considerare sono sempre molti ed è per questo che, forti della nostra esperienza nel settore da oltre trent’anni, abbiamo sviluppato il metodo S.T.A.R.T. che ti garantisce la qualità nei risultati di un progetto che diventa realtà, tenendo conto dei fattori ambientali, della sostenibilità, del budget a disposizione e, prima di tutto, dell’obiettivo finale: il tuo benessere abitativo.

Noi di Impresa edile Dal Prà sappiamo come costruire la tua casa eco-friendly.

Email:

nicoladalpra@interfree.it

Numero Verde:

800 95 29 33

Indirizzo:

Via degli Alpini ,17
25019 Sirmione (BS)

Nuove Costruzioni

Scegliamo con estrema attenzione le tecniche costruttive, la posa dei materiali, le insonorizzazioni e le impermeabilizzazioni di tutte le nostre opere, prestando inoltre la massima cura nella progettazione degli ambienti e nella disposizione delle stanze.

LE NOSTRE COSTRUZIONI

Manutenzioni

Grazie a squadre di specialisti e alla grande esperienza accumulata negli anni, ci occupiamo di manutenzioni ordinarie e straordinarie effettuando ogni tipo di intervento, dalle semplici riparazioni a lavorazioni più complesse sia di stabili che di singoli appartamenti.

LE NOSTRE MANUTENZIONI

Progettazioni

Grazie al supporto di numerosi tecnici del settore forniamo un servizio completo per la progettazione residenziale, commerciale e industriale. Questa viene eseguita con criteri e metodologie tali da integrarsi con le norme urbanistiche vigenti, sviluppando alloggi abitativi

I NOSTRI PROGETTI

Vendita

Ti diamo la possibilità agli acquirenti, di personalizzare gli interni, fornendo diverse scelte per quel che riguarda pavimentazioni, rivestimenti, servizi igienici, disposizione dei punti luce, ecc. fornendo in tutti i casi materiali di alta qualità ai migliori prezzi di mercato.

LE NOSTRE CASE

Dove Siamo

2022-09-14T15:51:14+00:00